1 - Cf. Confess. 7, 17, 23.

2 - De civ. Dei 9, 13.

3 - Serm. 193, 7.

4 - De civ. Dei 9, 15, 2; Confess. 10, 49, 68.

5 - Semi. 47, 12, 20.

6 - De civ. Dei 21, 15.

7 - Ag. scrive La Città di Dio contro coloro che "al nostro Dio, fondatore della santa e gloriosissima città, preferiscono i loro dèi" (De civ. Dei 10, 18).

8 - De civ. Dei 10, 32, 2.

9 - De civ. Dei 18, 47; 10, 25.

10 - Ma Ag. non crede, non si sa perché, che si tratti del filosofo "siciliano", il celebre discepolo di Plotino (Retract. 2, 31): si deve concludere che non aveva letto l'opera di lui contro i cristiani, i 15 libri del Contro i cristiani.

11 - Ep. 102, 8.

12 - Ep. 102, 15.

13 - Retract. 2, 31.

14 - De praed. sanctorum 10, 19; vedi De civ. Dei 3, 1.

15 - FLICK-ALSZEGHY, Peccato originale, Brescia 1972, p. 101.

16 - Contra duas epp. pel. 4, 1, 1; 4, 4, 4, 6-8; Opus imp. c. Iul. 6, 27.

17 - De civ. Dei 8, 12-11, 2; De Trin. 4; Confess. 10, 42, 67-43, 69.

18 - Dopo lo studio di O. SCHEEL, Die Auschauung Aug. über Christi Person und Werck, Tübingen 1901, vari altri ne sono usciti in questi ultimi anni: cf. bibliografia in Patrologia, Marietti, III, pp. 407 e 410 (A. Trapè) e in Handbuch der Dogmengeschichte, Herder, Freiburg, III, pp. 156-157 (B. Studer); aggiungere: P. CIARLANTINI, Mediator..., Ist. Patr. August. 1981 (Diss.) e B. STUDER, Le Christ, notre justice, selon st. Aug., in Rech. Aug., 15 (1980), pp. 99-143.

19 - De pecc, mer. et rem. 3, 6, 12; De gr. Chr. et de p. o. 2, 18, 19-21, 23.

20 - L'insistenza è continua: De pecc. mer. et rem. 2, 29, 48; 3, 12, 21 s.; De nupt. et concup. 2, 35, 60; Serm. 174, 8; 293, 8-12; soprattutto nell'Opus imp. c. Iul., p. e. 2, 2; 3, 83 ecc. La conclusione è sempre la stessa: Gesù è Gesù anche dei bambini. Lo studio biblico sulla redenzione viene condotto in De pecc. mer. et rem. 1, 26, 39-28, 56.

21 - Il secondo di questi due versicoli ricorre già in Agostino nel 392, un anno dopo l'ordinazione sacerdotale: Contra Fortun. disp. 2, 22.

22 - De pecc. mer. et rem. 1, 19, 25. Per il testo di Is 59, 2 cf. Contra duas epp. pel. 4, 41, 8.

23 - De pecc. mer. et rem. 1, 28, 56.

24 - Contra duas epp. pel. 4, 4, 8. Si noterà in questo testo, ancora una volta, che non è Rom 5, 12 che viene citato, ma Rom 5, 18.

25 - Contra Iul. 3, 3, 8; 6, 24, 75-80; Opus imp. c. Iul. 2, 172.

26 - De pecc. mer. et rem. 1, 26, 39.

27 - Serm. 174, 2.

28 - Serm. 174, 8: Quare venit in mundum? Peccatores salvos facere. Alia causa non fuit, quare veniret in mundum.

29 - De pecc. mer. et rem. 1, 26, 39

30 - De pecc. mer. et rem. 2, 1, 1.

31 - De nat. et gratia 1, 1; 7, 7; 22, 22.

32 - De pecc. mer. et rem. 1-2; De grat. Chr. et de p. o. 2, 29, 34.

33 - De civ. Dei 10, 32, 2.

34 - De gr. Chr. et de p. o. 2, 29, 34.

35 - Serm. 294, 16.

36 - Opus imp. c. Iul. 2, 146. 190. 192.

37 - Basti ricordare il De agone Christiano nel quale è la tesi di fondo della prima parte: 1, 1 - 12, 13; De sancta virginitate in tutta la seconda parte: 27-57; Confessioni dove si trova insieme l'aspetto dell'esempio (4, 12, 19) e del sacrificio (10, 43, 69); De Trinitate dove per tutto il libro 4° si trovano parimenti insieme i due aspetti (e il 4° libro è di molto posteriore al 400).

38 - Opus imp. c. Iul. 2, 146.

39 - De pecc. mer. et rem. 1, 14, 18.

40 - De pecc. mer. et rem. 1, 9, 10.

41 - De pecc. mer. et rem. 1, 15, 19.

42 - Agostino insiste nel dire che Cristo è Mediatore come uomo: cf. Confess. 10, 43, 68; De civ. Dei 9, 15; 10, 20; ma, spiega, come uomo-Dio: Serm. 47, 20.

43 - De civ. Dei 10, 6.

44 - De civ. Dei 10, 5.

45 - De Trin. 4, 1, 2.

46 - De Trin. 4, 13, 17.

47 - De Trin. 4, 13, 16.

48 - De Trin. 4, 14, 19.

49 - Confess. 10, 43, 69.

50 - De pecc. mer. et rem. 1, 28, 56.

51 - Introd. gen. a Sant'Agostino, La Trinità NBA 4, XLIII s. Sul tema del sacrificio in Agostino cf. J. LÉCUYER, Le sacrifice selon st. Aug., in Aug. Mag., II, 905-914; G. DE BROGLIE, La notion august. du sacrifice "invisible" et "vrai", in Rech. sc. rel., 48 (1960), pp. 135-165; B. STUDER, Das Opfer Christi nach Aug. "De civ. Dei" 10, 5-6, in Lex orandi - lex credendi, "Studia Anselmiana" 79, pp. 93-107.

52 - A proposito di predestinazione..., in Divinitas, 2 (1963), p. 262 s.

53 - Cf. La Sacra Bibbia a cura di S. Garofalo, III, p. 467.

54 - De pecc. mer. et rem. 1, 27, 44; Contra Iul. 3, 25, 58; 6, 4, 8. 26, 83; Opus imp. c. Iul.1, 117; 2, 30. 133-135. 163. 170-175. 222; 5, 9; 6, 21.

55 - Contra Iul. 6, 4, 8.

56 - Opus imp. c. Iul. 2, 175.