- POSSIDIO, Vita 18, 10: ed. Pellegrino, p. 109; cf. nota 11 a questo stesso capitolo, p. 216. - Cf. Retract. 2, 5. 11. 19. 27. 32. 35. 46. - Operum S. Augustini elenchus, ed. Wilmart, in MA, II, p. 208. - WILMART A., La tradition de grands ouvrages de St. A., in MA, II, p. 261. - Basti ricordare Prospero d'Aquitania, Eugippo, Floro, il ven. Beda e, più tardi, Bartolomeo da Urbino. - Molte opere spurie sono andate sotto il nome di Agostino, ma molte, come le Meditazioni, che ebbero una larga diffusione, contenevano molti testi agostiniani raccolti e cuciti, non sempre felicemente, da chi non era ignaro delle opere del vescovo d'Ippona. - L'edizione dei Maurini è del 1679-1700: le edizioni precedenti sono quelle dell'Amerbach, di Erasmo e dei Teologi di Lovanio. - PL 32-46. Nuove edizioni critiche sono in corso da molti anni nel Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (CSEL) e nel Corpus Christianorum (CC). - Ci sono anche, già complete o in corso, molte edizioni bilingui: quella spagnola (Biblioteca de autores cristianos), quella francese (Bibliotèque Augustinienne, Paris), quella italiana (Nuova Biblioteca Agostiniana, Città Nuova, Roma) e quella tedesca per le opere antipelagiane (Aurelius Augustinus, Würzburg). - C. BOYER, Essais anciens et nouveaux de St. A., Milano 1970, p. 15. - A. DI GIOVANNI, Mortalità ed essere in S. A., Palermo 1975, pp. 113-136. - Cf. JASPERS K., I grandi filosofi, p. 415). - Ep. 183, 1 (tra le agostiniane: NBA 22, p. 923). - Ep. 21, 2, 3, del maggio 431: PL 45, col. 1756. - Acta Leonis XIII, 1, p. 270. - AAS 22 (1930), p. 270. - AAS 22 (1930), p. 233. - AAS 62 (1970), p. 426. - J. MORÀN, La presenza di S. Agostino nel Concilio Vaticano II, in Augustinianum, 6 (1966), pp. 460-488. - De v. relig. 39, 72. - In Io. Ep. tr. 7, 8. - J. GUITTON, Attualità di S. Agostino, tr. it., Roma 19732, p. 12. - Cf. il nostro L'azione educativa di S. Agostino, in S. Agostino educatore, Pavia 1970, pp. 19-39. - De civ. Dei 2, 29, 2. - Cf. De sancta virginitate. - Cf. Ep. 157, 39. - Cf. De bono coniugali, 23, 28-26, 35. - Cf. La Regola. - Cf. Ep. 48, 2. - POSSIDIO, Vita di S. Agostino, 3, 2. - De civ. Dei 19, 17. - Cf. il nostro S. Agostino, in Bibliotheca Sanctorum, I, cc. 428-596. - De civ. Dei 2, 29, 2. - POSSIDIO, Vita di S. Agostino, 31, 8.